top of page

Pubblicazioni

Gian Maria Zaccone, Paola Tomatis, Federico Valle, Cinzia Oliva,
La Sindone, il Fantin(o)
e la copia di Santa Marta in Aglie'.

Castellamonte: Editrice Baima & Ronchetti, 2024.

Giovedì 9 maggio 2024 alle 18 presso il Salone del libro di Torino al Padiglione 3 e presso lo stand P07, il Centro Internazionale degli Studi sulla Sindone di Torino presenta il libro «La Sindone, il Fantin(o) e la copia di Santa Marta in Agliè» con l’intervento degli autori Cinzia Oliva, Paola Tomatis, Federico Valle e Gian Maria Zaccone.

​

Vai al volume

Nello Balossino, Giorgio Gagna, Gian Maria Zaccone,
“La Sindone”. Atti relativi alla giornata di studi
sul Sacro Lino del 16 ottobre 2021.

Bene Vagienna: Etichettando, 2023

In copertina: Ex voto sindonico settecentesco già nella Cappella del Santo Sudario di Bene Vagienna ora collocato nella chiesa dei Disciplinanti Bianchi.

 

In quarta di copertina/sopra: Cappella del Santo Sudario di Bene: antico pilone, affresco risalente alla fine del sec. XVI.

 

In quarta di copertina/sotto: Grande quadro sindonico che ricopriva l’affresco, ora collocato nella chiesa dei Disciplinati Bianchi.

Adolfo Barberis, Come si guarda la SS. Sindone. Introduzione di Gian Maria Zaccone.
Torino: Effata' Editrice, 2015

Una singolare ed esemplare figura di un prete torinese, don Adolfo Barberis, artista, architetto, apostolo, avviato verso la glorificazione degli altari, dichiarato venerabile da papa Francesco il 3 aprile 2014 a coronamento di un lungo processo di beatificazione, compose per l’ostensione del 1933 un opuscoletto, “Come si guarda la SS. Sindone”, strutturato in tre parti: ora viene reso per la prima volta fruibile in versione digitale, curato e commentato dal Direttore del CISS Gian Maria Zaccone.

 

Vai al volume

bottom of page